Scarica il file:
Orientamenti Didattici
(Approvati dalla Giunta Provinciale il 25/7/97 con delibera n0 8076, in formato
Adobe Acrobat),
per avere un'immagine completa dell'organizzazione della scuola.
MUSICA GIOCANDO E AVVIMENTO ALLA MUSICA |
||
|
||
MUSICA GIOCANDO E AVVIAMENTO ALLA MUSICAOBIETTIVI
Formare nei bambini la competenza musicale favorendo l?acquisizione di un insieme di conoscenze Come? Stimolando l?attenzione sui fenomeni acustici, promovendo l?organizzazione dell?esperienza esplicativo comunicativo. CONTENUTI Attivit? di ascolto del proprio corpo,dell?ambiente circostante,di registrazioni di ambienti sonori Attivit? di esplorazione di diversi materiali sonori Attivit? di produzioni di suoni e musiche utilizzando voce,gesti-suono,oggetti e strumenti Attivit? di movimento per eseguire conte, giochi cantati, semplici danze popolari e per elaborare METODO Il raggiungimento degli obiettivi prefissati vengono ottenuti mediante attivit? che Tali metodi saranno utilizzati non in modo rigido,ma tenendo ben presente il quadro generale |
||
ORCHESTRA DI FIATI |
||
|
||
ORCHESTRA DI FIATI L?orchestra di fiati della scuola musicale di Primiero ? composta da circa quaranta alunni che Il gruppo, costituitosi nel corso dell?anno scolastico 2002-2003, si avvale di giovani e giovanissimi Gli obiettivi di tale attivit? spaziano dalla specificit? didattica della disciplina (abilit? d? esecuzione) dei brani seguiti dal proprio insegnante di strumento e di comune accordo con il direttore del gruppo. L?orchestra partecipa attivamente alle iniziative promosse dalla SCUOLA MUSICALE; il suo repertorio spazia dal classico al moderno ed ? diretta dal M? Renato Pante
|
||
LABORATORIO DI CLARINETTO |
||
|
||
LABORATORIO DI CLARINETTO Il clarinetto ? presente in formazioni musicali di ogni genere, e i nostri allievi iniziano da giovanissimi a |
||
LABORATORIO DI OTTONI |
||
|
||
LABORATORIO DI OTTONI |
||
Primo Precedente 1 2 3 4 di 4 Successivo Ultimo |